24
Thu, Apr

È terminato il soggiorno barese degli Juniores. 3 mesi tra preghiere, vita comunitaria, lezioni di italiano,  mare e orecchiette.  Leggiamo alcune testimonianze.

Christian (Provincia Brasile-Portogallo-Angola)

I Baresi! È così che chiamano gli abitanti di questa città pugliese. Sono delle persone gentili. Mi hanno fatto amare mangiare le orecchiette. Loro parlano con passione della loro città. Chiunque penserà che Bari è la migliore città dell’Italia e del mondo. […] Mi sembra che i Baresi siano persone felici a cui piace vivere e approfittare della gioia delle piccole cose. Pertanto è questa gioia e questa felicità che ho imparato e che porterò con me da Bari. 

Leidson (Provincia Brasile-Portogallo-Angola)

La prima visita a Bari Vecchia è stata meravigliosa: conoscere quel posto ricco di tanta storia, cultura e fede. La Basilica di San Nicola rappresenta bene la fede del popolo barese e è la dimostrazione visibile di un popolo che ama questo santo e lo tiene come protettore. […] Vivere questo periodo a Bari mi ha insegnato un po’ di più a convivere con le realtà diverse e con persone di varie parti del mondo. Gusti personali, modo di fare le cose e l’identità di ognuno sono realtà condivise e, poco a poco, diventano ricchezze che mi aiutano a crescere come persona e come religioso.

Anselmo (Regione Corea)

“Buona scuola di lingua italiana!” Siamo arrivati a Bari con questo saluto da Roma. E era buona e bella. Perché c’erano natura bella e comunità amabile e insegnante attenta e premurosa. […] E mare, vento, sole, terra che abbracciano la Puglia. Mentre imparavamo la lingua italiana, abbiamo potuto rispettare il ritmo di ognuno. […] Abbiamo celebrato delle liturgie insieme e lodato il Signore con il canto. Abbiamo donato fede e pregato di essere sani e salvi gli uni agli altri.

 Francesco (Regione Corea)

Sono arrivato a Bari 3 mesi fa. Facevo la lezione nei giorni feriali la mattina e facevo i compiti il pomeriggio. Lavoravo ogni settimana mercoledì pomeriggio 1 ora e facevo sport ogni settimana il venerdì. Spesso sabato andavo in spiaggia e nuotavo. Sono andato a Bari centro, Alberobello, Monopoli e Polignano. Di recente ho preparato una performance. Mi è piaciuto molto  stare con i fratelli.

Gem (Provincia Filippine-Macau)

Soggiornare a Bari è stata un’ottima esperienza. Ho imparato molto durante il mio soggiorno qui. Ho fatto il corso di italiano, sebbene non sia facile. Però vale la pena sapere e provare altre cose. Sono andato in qualche sito storico per conoscere la loro storia. […] Sono andato anche in spiaggia e mi sono divertito. Questi 3 mesi scorsi sono sicuramente indimenticabili. Credo che avrò sempre care queste cose nel mio cuore. Se potessi rimanere, rimarrei. Comunque non è possibile. Le persone che ho incontrato saranno sempre i miei tesori.

Mark (Provincia Filippine-Macau)

Il dolce e l’amaro sono sempre insieme, nessuno può fuggire questa realtà. Comunque la ricchezza della vita è profonda: ogni esperienza che succede ha una ragione bella. Il dolce e l’amaro, tutti e due hanno una ragione. Una ragione che ci dà un dolore qualche volta, ma che ci farà più forti ora e sempre. Quando sono arrivato a Bari, tutto ha fatto senso. L’amaro della partenza è cambiato. Adesso cosa ho è solo la dolcezza. La dolcezza della fratellanza, la dolcezza dell’amicizia e la dolcezza di conoscere la lingua e cultura italiana. […] È vero che siamo venuti da diversi paesi, ma nella nostra missione e preghiera siamo soli, e siamo uniti. Come il dolce e l’amaro che si completano.

Ringraziamo tutte le persone che ci hanno sostenuto durante questi tre mesi a Bari. Rendiamo grazie sopratutto a Dio chi ci ha offerto questa opportunità e ci ha  guidati durante questa esperienza di crescita nell’integralità sul piano paolino.

 

 

 

Our Presence